Bando di selezione- Percorsi di autonomia per persone con disabilità

Nell’ambito delle progettualità previste dal PNRR, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ammesso quattro progetti presentati dall’Ambito Territoriale Sociale Ven VEN 16_Padova, di cui fa parte anche il comune di Albignasego  per la realizzazione degli interventi di cui alla Missione 5 “Inclusione e coesione” per i “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”.

Si precisa che, come disposto dal PNRR, ciascun progetto che coinvolgerà la persona disabile prevede tre tipologie di azioni:

  1. Definizione e attivazione del progetto individualizzato, a cura di una equipe interprofessionale e condiviso con la persona beneficiaria.
  2.  Adattamento degli spazi abitativi tramite domotica e assistenza a distanza.
  3. Sviluppo delle competenze digitali ai fini dell’inserimento lavorativo.

Ciascuno beneficiario, sulla base dei progetti individualizzati (azione A) intraprenderà un percorso di autonomia personale che includerà sia l’inserimento in abitazioni adeguatamente attrezzate e organizzate in gruppi appartamento (azione B) sia l’adesione a opportune attività formative e l’avvio di tirocini lavorativi (azione C).
Si precisa che i beneficiari saranno avviati al percorso di autonomia abitativa nei gruppi appartamento costituiti (e non in abitazioni per singoli beneficiari) e al percorso di avviamento al lavoro a distanza, tenendo presente che ciascun appartamento potrà essere abitato da un minimo di 2 ad un massimo di 6 persone.

Potrà accedere a tali progettualità un numero massimo di 48 persone. Entro Marzo 2026 dovranno essere stati avviati i progetti individualizzati per tutte le 48 persone coinvolte e dovranno aver beneficiato sia dell’adeguamento dell’abitazione anche tramite domotica che della formazione digitale.

ART. 1 – Destinatari dell’avviso e requisiti minimi di accesso

I destinatari dei progetti e dell’Avviso sono persone con:
disabilità fisico-motoria;
disabilità psichico-cognitiva;
disabilità di tipo psichiatrico;
pluridisabilità.

Per poter presentare la domanda, le persone interessate devono possedere i seguenti requisiti
minimi:

  • residenza alla data di pubblicazione del presente Avviso in uno dei 29 Comuni dell’Ambito
    Territoriale Sociale Ven 16_Padova di seguito indicati: Abano Terme, Albignasego, Arzergrande, Brugine, Cadoneghe, Casalserugo, Cervarese Santa Croce, Codevigo, Correzzola, Legnaro, Limena, Maserà di Padova, Mestrino, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Padova, Piove di Sacco, Polverara, Pontelongo, Ponte San Nicolò, Rovolon, Rubano, Saccolongo, Saonara, Sant’Angelo di Piove di Sacco, Selvazzano Dentro, Teolo, Torreglia, Veggiano;
  • età lavorativa;
  • disabilità certificata ai sensi art. 3 comma 1 o art. 3 comma 3 della legge 104/92 e/o invalidità per una percentuale certificata superiore al 45% e in possesso della relazione conclusiva L. 68/1999 rilasciata dall’INPS (o in fase di ottenimento) o persone occupate a part time come lavoratori disabili o svantaggiati (L. 381/1991).

ART. 2 – Tempi e modalità di presentazione domanda

La domanda deve essere presentata dalla data di pubblicazione al 05/12/2022 secondo il modello
allegato a) e dovrà essere inviata al Comune Capofila tramite PEC all’indirizzo istituzionale
servizi.sociali@pec.comune.padova.it
La domanda intestata alla persona disabile interessata al progetto può essere compilata e
presentata:

  • dalla stessa persona interessata;
  • da chi la rappresenta (Amministratore di sostegno, Tutore, altro…);
  • dal Servizio Sociale del Comune di residenza;
  • dal Servizio Specialistico che ha la titolarità della presa in carico della persona disabile;
  • da Associazione/Comunità/Cooperativa o altro Ente del privato sociale che si occupa della persona.

Nel caso in cui la domanda sia presentata da persona diversa dalla persona disabile interessata, deve essere allegato un documento di identità sia del candidato sia di chi presenta la domanda.

Contatti e richieste di chiarimenti
Per informazioni e/o chiarimenti ai fini della corretta compilazione della domanda potrà essere
contattata la Segreteria dell’UOC adulti e anziani del Settore Servizi Sociali del Comune di Padova:

Eventuali chiarimenti e/o informazioni integrative verranno inoltre pubblicate sulla pagina web
dedicata all’avviso che si invita pertanto a monitorare.

Scadenza: 5 dicembre 2022

Ulteriori informazioni al seguente link: https://www.padovanet.it/sites/default/files/attachment/20221121%20-%20BANDO%20PER%20LA%20CITTADINANZA_signed.pdf

o contattaci!

Il modulo per la presentazione della domanda è : All A MOD DOMANDA PNRR def (1)